Modello 231: Responsabilità amministrativa da reato
La gestione del rischio aziendale attraverso l’adozione di un modello organizzativo che esclude la responsabilità penale.
Il D. Lgs. n. 231/2001 ha introdotto nel nostro ordinamento la responsabilità in sede penale degli enti, che si aggiunge a quella della persona fisica che ha realizzato materialmente il fatto illecito.
La legge prevede l’onere per le aziende di adeguare i propri modelli di organizzazione, gestione e controllo ai principi di prevenzione dei reati indicati dal legislatore.
Il decreto prevede significative sanzioni, interdittive (interdizione dall’esercizio dell’attività, revoca o sospensione di autorizzazioni e licenze, divieto di contrattare con la P.A. o di pubblicizzare beni o servizi) e pecuniarie (che nei casi più grvi possono arrivare fino al milione e mezzo di euro) nel caso in cui amministratori, dirigenti e dipendenti commettano, nell’interesse o a vantaggio dell’ente, uno dei reati da esso previsti.
L’accertamento e la repressione di tali violazioni avviene nell’ambito del processo penale.
Per andare esente da responsabilità, l’ente dovrà:
- Adottare ed efficacemente attuare un Modello di Organizzazione, Gestione e controllo (Modello 231) idoneo a prevenire i reati della specie di quello consumato;
- Istituire un Organismo di Vigilanza, incaricato di curare l’applicazione del Modello.
L’adozione del Modello diventa quindi necessaria e quindi quasi obbligatoria se si vuole evitare di dover rispondere dei reati previsti dalla norma.
Infine, dato che l’applicazione delle sanzioni incide sugli interessi economici dei soci, in caso di responsabilità ex D. Lgs. 231, i soci potrebbero esperire azione di responsabilità nei confronti degli amministratori che non abbiano adottato il Modello.
Come possiamo aiutarvi nella realizzazione del Modello 231?
I nostri Modelli 231 sono realizzati in collaborazione con lo studio legale Lexinto.
Ogni modello 231 è creato su misura per il cliente sulla base delle specifiche attività e strutture dell’azienda.
I nostri Modelli hanno una struttura completa, che si compone di:
- Parte Generale;
- Parti speciali;
- Codice Etico;
- Sistema disciplinare;
- Clausola contrattuale;
- Mappatura aree a rischio;
- Procedure 231;
- Regolamento OdV;
- Formazione.
Quanto costa realizzare un modello 231?
Ogni Modello 231 è un progetto unico, realizzato su misura per il cliente, per cui ci sono diversi elementi che ne influenzano il costo.
Un Modello per un’azienda con pochi dipendenti e un’unica sede avrà ovviamente un costo diverso di quello predisposto per una multinazionale.
Se desiderate approfondire questo argomento ed ottenere un preventivo dettagliato contattateci.
Rinascere in tempi di crisi, Pianificando futuri sorrisi.
Lo Studio Fenix Srl rimane a Vostra disposizione per qualsiasi chiarimento.